
Partiamo da qui. Come un volo panoramico tra i sapori di una autentica #piola piemontese. Un’antica osteria dove si mangia bene, si beve bene e si spende il giusto.
Un percorso per conoscere, scoprire o ritrovare quelle parole magiche come #agnolotti, #cruda di fassone, #vitello tonnato.
E la carta? O quella è ancor più fornita e tutta da assaporare, esaltando i sapori con i nostri #vini.
Per cuminsé
da € 12,00
Carne cruda di Fassone “tradizione”, solo olio e sale, limone servito a parte da metter al momento
Vitello tonnato all’antica maniera, girello di Fassone con crema di brodo, uovo, tonno e capperi sbriciolati a mano
Salsiccia di Bra cruda , salsiccia di vitello servita con valeriana, balsamico e scaglie di grana
“Tomin eletric e anciue al verd”, tomino fresco con salsa piccante e filetti di acciughe con bagnetto verde con crostini di pane
Merenda Sinoira: gran misto di antipasti piemontesi (Insalata russa, antipasto campagnolo, vitel tunà, euv dur, anciue al verd, tomin eletric, lingua al verde, salam ‘d Turgia)
Tagliere di affettati e formaggi rari piemontesi
quattro salumi e quattro formaggi
Antipasto del giorno: selaiveuja

La pasta ripiena, i tajarin sono l’emblema del Piemonte a tavola. Leggermente diversi da provincia a provincia, dominano le tavole de La Piola Sabauda.

Se l’ai fam
da € 12,00
Agnolotti torinesi al ragù bianco delle tre carni
Ravioli del plin al sugo d’arrosto
Tajarin all’uovo al burro di malga e parmigiano
Primo del giorno: selaiavutemp
Tacuma decis
da € 15,00
Brasato di carne Fassona al Barolo, cannella e garofano
Tagliata di vitello Fassone alla griglia
Stinco di maiale biscottato al forno
Piolè di caprino, cartoccio di patate caprino semistagionatoe prosciutto affumicato cotto al forno
Svizzerina classica, (l’hamburger piemontese che per un piemontese viene da Amburgo, ed essendo Amburgo a nord viene dalla Svizzera) e patate al forno
La Finanziera Reale:
storico e importante piatto della tradizione, amato da Cavour e Vittorio Emanuele II, fatto con le interiora nobili del vitello Fassone e del gallo (cervello, filone o midollo spinale, animelle, rognone, granelle del vitello, fegato, reni e soprattutto le creste del gallo) sposato con Marsala o secco, aceto, funghi porcini e verdurine sottaceto, servito con crostoni caldi
La Bagna Caoda gentile: salsa tipica di aglio, acciughe, olio e latte servita calda nel fujot di terracotta con tutte le verdure di stagione crude e cotte da pucciare
La Bagnanzola: Fujot di terracotta ripieno di Gorgonzola dop fuso servita come la bagna caoda con tutte le verdure di stagione da pucciare (piatto non consigliato a chi deve fare l’esame per il colesterolo)
Secondo del giorno: salegiramibinstamatin

La carn crua (i grandi piatti di cruda di Fassone della Piola)
da € 16,00
Ciambella di cruda con fonduta di formaggi di vacca o capra
Steaktartare, carne cruda di Fassone con rosso d’uovo, e a parte cipolla, capperi, acciuga, peperoncino, mostarda di Dijon, erbe aromatiche
Tris di carni crude piemontesi, tradizionale, con l’aglio, con il tartufo
Contorni
da € 3,50
Patate al forno ed erbe aromatiche
Tuja alla nizzarda, ratatouille di melanzane, cipolla, peperoni, zucchine, olive taggiasche e capperi
Insalata mista verde e pomodoro
Per cui ca venu da n’autr mund
da € 13,00
Gli alieni esistono e sono quelli che vengono in Piola per mangiare verdure et similia
Piolè vegetariano, cartoccio di verdure e caprino semistagionato cotto al forno
Tumin del fien alla piastra con verdure
Salada d’la Piola, verde, mozzarella, pomodoro, tonno, uovo sodo, mais

I dus
da € 4,50
Bunet della nonna, cioccolato gianduia, amaretti, nocciole e due tre stisse di ingrediente segreto che non ti dirò mai devi indovinarlo
Crème caramel, per nen esagerè
Tartaten, la vera tarte Tatin ma più bella e buona di tutte quelle mai mangiate tiepida accompagnata da gelato o panna montata caramellata
Tirmesù, leggeromacontantecaloriepercuiseseiadietaconsigliodiprenderealtro
Pruscoit (in stagione) pere cotte al Barbera con cannella e chiodi di garofano idealiseseicostipatointuttiisensi
