Al tavolo

Ecco le nostre specialità da ordinare al tavolo. Scopri i sapori del Piemonte.

La carn crua

La cruda a peso, min. 3 hg, salse (7/10) 6,00 euro all’etto

La cruda “Tradizione” (7/10) 14,00 euro

La salsiccia di Bra (12) 14,00 euro

La ciambella di cruda con fonduta (7/10) 18,00 euro

La steaktartare scomposta (3/4/7/8/9/10/12) 18,00 euro

Il tris di crude piemontesi: aglio – limone – tartufo (7/10) 18,00 euro

Per cuminsé

Merenda Sinoira: gran misto di antipasti piemontesi (Insalata russa, antipasto campagnolo, vitel tunà, euv dur, anciue al verd, tomin eletric, lingua al verde, salam ‘d Turgia) (1/3/4/7/8/9/10/12) 24,00 euro         

Vitello tonnato all’antica maniera, girello di Fassone con crema di brodo, uovo, tonno e capperi sbriciolati a mano (3/4/12)
16,00 euro

Sciula farcia, cipolla al forno ripiena di bra e fonduta (1/3/7) 14,00 euro

Anciue al verd, filetti di acciughe con bagnetto verde con crostini di pane (1/3/4/9/12)
14,00 euro

Brandacujun, baccalà mantecate e tartare di olive taggiasche (4/7) 18 euro

Se l’ai fam

Agnolotti torinesi al ragù bianco delle tre carni (1/3/7/9/12) 15,00 euro

Ravioli del plin al sugo d’arrosto (1/3/7/9/12) 15,00 euro

Gnocchi di Varaita al ragù di cinghiale (1/7/10/12) 16,00 euro

Risotto Carnaroli al Blu del Cenisio, zucca e castagne (1/5/7/8) 16,00 euro

I Bulè

Piatti di funghi porcini della Val Susa

Tajarin all’uovo e porcini (1/3/7) 20,00 euro

Ciambella di carne cruda e porcini 20,00 euro

Tagliata di vitello fassone e porcini 22,00 euro

Solo su ordinazione, porcini fritti min. 5 hg 15,00 euro / hg

I Grandi Piatti della Piola

La Finanziera Reale:
storico e importante piatto della tradizione, amato da Cavour e Vittorio Emanuele II, fatto con le interiora nobili del vitello Fassone e del gallo (cervello, filone o midollo spinale, animelle, rognone, granelle del vitello, fegato, reni e soprattutto le creste del gallo) sposato con Marsala o secco, aceto, funghi porcini e verdurine sottaceto, servito con crostoni caldi  (1/8/9/12/A)      24,00 euro

La Bagna Caoda gentile: salsa tipica di aglio, acciughe, olio e latte servita calda nel fujot di terracotta con tutte le verdure di stagione crude e cotte da pucciare (4/7/9)     24,00 euro

Tacuma decis

Gran bollito di Fassona alla piemontese (9/12)
e le sue salse (1/3/4/6/7/8/10/11/12) 24,00 euro

Brasato di carne Fassona al Barolo (1/9/A) 20,00 euro

Filetto di maialino in crosta alla Wellington (1/3/6/7/9/10) 24,00 euro

Stinco di maiale glassato al Vermouth (10/12/A) 22,00 euro

Tagliata di vitello Fassone alla griglia   20,00 euro      

Piolè vegetariano di formaggio caprino e verdure (1/7/10/12) 18 euro

I taglieri della Piola

Il tagliere di affettati e formaggi rari (7/12) 24,00 euro

Il tagliere di soli affettati rari piemontesi e sfizi (7/12) 20,00 euro

Il tagliere di soli formaggi rari piemontesi miele e uva (7/12) 15,00 euro

Contorni

 6,00 euro

I dus

Chiedere la lista dei dolci del momento

COPERTO E SERVIZIO: 2,50 EURO
ACQUA MICROFILTRATA: 2,50 EURO ma se prendete la bottiglia di vino è offerta
BIRRA METZGER 33 CL:  5,00 EURO
BIRRA METZGER  50 CL: 8,00 EURO
VINI: RICHIEDETE LA CARTA DEI VINI, CON VINI AL CALICE, IN BOTTIGLIA E SFUSI
CAFFE’: 2,50 EURO
PUSSA CAFFE’: 5,00

Allergeni      
1 Glutine         cereali, grano, segale, orzo, avena, farro, kamut, inclusi ibridati e derivati
2 Crostacei e derivati sia quelli marini che d’acqua dolce: gamberi, scampi, aragoste, granchi, paguri e simili
3 Uova e derivati       tutti i prodotti composti con uova, anche in parte minima. Tra le più comuni: maionese, frittata, emulsionanti, pasta all’uovo, biscotti e torte anche salate, gelati e creme ecc
4 Pesce e derivati, cioè tutti quei prodotti alimentari che si compongono di pesce, anche se in piccole percentuali
5 Arachidi e derivati  snack confezionati, creme e condimenti in cui vi sia anche in piccole dosi
6 Soia e derivati        latte, tofu, spaghetti, etc.
7 Latte e derivati       yogurt, biscotti e torte, gelato e creme varie. Ogni prodotto in cui viene usato il latte
8 Frutta a guscio e derivati  tutti i prodotti che includono: mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci pecan e del Brasile e Queensland, pistacchi
9 Sedano e derivati   presente in pezzi ma pure all’interno di preparati per zuppe, salse e concentrati vegetali
10 Senape e derivati si può trovare nelle salse e nei condimenti, specie nella mostarda
11 Semi di sesamo e derivati oltre ai semi interi usati per il pane, possiamo trovare tracce in alcuni tipi di farine
12 Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2 usati come conservanti, possiamo trovarli in: conserve di prodotti ittici, in cibi sott’aceto, sott’olio e in salamoia, nelle marmellate, nell’aceto, nei funghi secchi e nelle bibite analcoliche e succhi di frutta
13 Lupino e derivati presente ormai in molti cibi vegan, sotto forma di arrosti, salamini, farine e similari che hanno come base questo legume, ricco di proteine
14 Molluschi e derivati canestrello, cannolicchio, capasanta, cuore, dattero di mare, fasolaro, garagolo, lumachino, cozza, murice, ostrica, patella, tartufo di mare, tellina e vongola etc.
A indica invece che alcuni ingredienti, o preparati, o materie prime, o semilavorati, o lavorati della ricetta, pur lavorati freschi possono aver subito un abbattimento di temperatura e congelati, per meglio mantenere le proprietà organolettiche degli stessi.